
Visita Porcelanosa
Il PORCELANOSA Group, con oltre 5000 dipendenti, è un punto di riferimento nel mercato nazionale
Una breve rassegna di alcuni eventi AIPI degli ultimi 2 anni.
13 e 14 Novembre 2023 MILANO – RBM EVENT
AIPI patrocina le attività di RBM- Retail Building Management e sarà presente
all’appuntamento del 14 novembre presso il Museo della Scienza e della Tecnologia
Leonardo da Vinci di Milano in occasione della giornata di convegno dedicata ai
professionisti del settore.
RBM è il luogo d’incontro per il player del Retail Building che si confrontano sulle
esigenze del mercato lungo tutto il ciclo vita dell’asset immobiliare, ovvero Pensare,
Progettare, Costruire e Gestire. Per conoscere meglio RBM e i suoi protagonisti visita
il sito.
AiPI è anche parte della giuria dell’RBM Award per il Design Concept, il concorso
che premierà il progetto che in ambito architettonico si è maggiormente dimostrato in
grado proporre soluzioni innovative, sostenibili e con un alto grado di funzionalità e
valore estetico, all’interno del settore Retail.
Il vincitore del concorso avrà la possibilità di presentare il proprio progetto o case
history agli oltre 450 partecipanti di RBM Event presenti martedì 14 novembre. Per
iscriverti all’award di RBM,
SALA B 14 Novembre 2023 ore 10,00 / 10,50
TAVOLA ROTONDA : Dal CONCEPT AL CANTIERE
Con Graziella Schiavone
Architetto e Delegato Lombardia AIPI
Il primo portale in Italia dedicato al mondo della formazione sul design e dintorni. A breve il catalogo completo dei corsi online :
AIPI è lieta di patrocinare la mostra della rivista partner IL BAGNO OGGI E DOMANI :
1973 – 2023 il Bagno Oggi e Domani celebra i suoi 50 anni di attività con l’esposizione di una selezione esclusiva delle copertine che meglio rappresentano una storia editoriale unica. Ciascuna copertina, attraverso oggetti e ambientazioni, racconta un pezzo importante dell’evoluzione del settore arredobagno che, con la sua incessante attività, ha saputo negli anni trasformare gli stili e le abitudini della gente, attraverso la continua innovazione di prodotto. ..
ADI MUSEUM dal 6 al 20 Novembre 2023
Nella progettazione degli interni di una casa, il focus dell’interior designer si sposta sugli aspetti intimi e personali della psiche individuale, mentre nell’hospitality l’obiettivo primario è creare uno spazio che rispecchi le emozioni, le memorie e i bisogni dei clienti.
Senza una comprensione delle emozioni e dei bisogni umani, l’interior design potrebbe mancare della profondità e della connessione che gli elementi psicologici possono apportare.
Con il patrocinio di:
20/21/22 ottobre 2023
L’assemblea AIPI , che quest’anno si svolgerà ad Assisi, rappresenta un momento di grande importanza per la professione dell’interior design. L’incontro annuale riunisce numerosi ospiti nazionali ed internazionali, offre una preziosa opportunità di confronto e di dibattito su tematiche fondamentali per il settore sia presente che futuro.
Fino al 6 gennaio 2024 dalle ore 11:00 alle ore 20:00. Via Fontebella 25, 06081 Assisi (PG)
AIPi è lieta di patrocinare il percorso espositivo “Andy Warhol – Re del Pop” organizzato al Fontebella Palace Hotel di Assisi, dal 21 giugno 2023 al 6 gennaio 2024.
Curatore dell’iniziativa è Adelinda Allegretti, storica dell’arte, che ha selezionato una serie di litografie e serigrafie “after” dell’artista. Presente anche un’opera che contiene gli originali serigrafici di Mick Jagger.
Un viaggio nell’arte che vede protagonisti i soggetti che hanno reso celebre
Warhol – Flowers, zuppe Campbell’s, Supereroi, Marilyn, star del Rock. Un’esposizione che offre l’opportunità di vivere un soggiorno immersi tra i miti del mondo del cinema, del fumetto, della pubblicità, nel cuore dell’Umbria, ad Assisi.
Vernissage 21 Giugno ore 19:00
Fino al 6 gennaio 2024 dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Via Fontebella 25, 06081 Assisi (PG)
Per info: Info@fontebella.com – www.allegretti.com
allegretti@allegrettiarte.com Tel +39 328 673 5752
Confcommercio Professioni ospita alcune considerazioni del Presidente di AIPI, l’Associazione Italiana Professionisti interior designers, sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (decreto legislativo n. 36 del 2023)
Il nuovo Codice degli Appalti, recentemente approvato, manca a nostro parere di una visione moderna ed innovativa. Nel libro I, parte IV, relativa ai concorsi di progettazione e di idee, non ha avuto infatti il coraggio di aprirsi, coma da noi richiesto, alle cosiddette nuove professioni (rappresentate dalle Associazioni professionali, di cui alla Legge 4/2013, iscritte all’elenco del MIMIT) che oggi, come evidenziato da incontrovertibili dati statistici, costituiscono uno dei motori trainanti del nostro Paese. Bisogna, infatti, sempre ricordare che i concorsi di progettazione sono un’ottima opportunità per far emergere idee creative e innovative, incoraggiando il pensiero fuori dagli schemi.
Il provvedimento si basa su principi che risalgono agli anni ’80, con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare la procedura di assegnazione di appalti pubblici, ma non prevede specifiche misure per incentivare l’innovazione e lo sviluppo attraverso la creatività, come espresso dai professionisti e creativi dei settori del design, che rappresentano una risorsa fondamentale per il tessuto economico italiano.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non sempre è necessario avere una soluzione ben codificata per arrivare ad un risultato. Il modo migliore per sviluppare un’idea è quello di non limitarsi a modelli o categorie preesistenti, ma di essere pronti a pensare in modo più aperto e flessibile.
CONCORSO “DESIGN YOUR DOOR”
La riprova di tutto questo si è avuto con un concorso di progettazione intitolato “Design your door”, proposto in occasione della Milano design week – Fuorisalone 2023, da AIPI e altri partners, riservato ad istituti di formazione ad unica categoria, che ha messo anonimamente a confronto studenti dei licei artistici, accademie ed università.
Il risultato è stato inaspettato e sorprendente. 3 progetti finalisti su 5 sono stati presentati da studenti liceali (tra di essi ci sono stati anche i vincitori finali!) , a riprova che lo scopo dei concorsi dovrebbe essere anche quello di portare avanti le idee più innovative e creative a vantaggio non solo delle persone che vi partecipano, ma della società nel suo insieme, offrendo l’opportunità di esplorare nuovi territori, generare cambiamenti positivi e migliorare la qualità della vita.
Se limiti la creatività, limiti le idee e non puoi sperare di avere i migliori risultati; la creatività è una forza potente che può essere utilizzata per proporre ambienti, spazi, prodotti e servizi innovativi al fine di migliorare la vita delle persone.
In conclusione, il nuovo codice degli appalti è un passo verso la direzione giusta, ma non va abbastanza lontano. Un codice degli appalti moderno ed innovativo dovrebbe prevedere le più ampie aperture per incoraggiare l’innovazione e lo sviluppo delle nuove idee; solo in questo modo potrà essere in grado di sostenere una vera e propria crescita “creativa” ed economica del nostro Paese.
di Antonio D.De Antonis (presidente AIPI)
ROMA 8 Marzo 2023 Sala Conferenze Internazionali della Farnesina.
Su invito del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , AIPI parteciperà alla VII edizione dell’Italian Design Day, dal titolo “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente” presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina.
L’Italian Design Day è un appuntamento di particolare rilievo, organizzato ogni anno al fine di valorizzare una delle sue rassegne più iconiche, ideata per far conoscere al di fuori dei confini nazionali il Salone del Mobile di Milano e il nostro Paese. Giunto alla sua settima edizione, l’Italian Design Day è un’iniziativa pensata per sostenere e far conoscere le eccellenze italiane del comparto design, la nostra tradizione e le innovazioni in campo scientifico e tecnologico di questo settore. Al tempo stesso, l’iniziativa è anche un momento di riflessione su temi di attualità quali la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi e un modello di innovazione compatibile con il rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
L’evento verrà aperto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e sarà volto ad approfondire le tematiche affrontate durante la Giornata e a illustrare le attività di promozione integrata realizzate dalla rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero.
All’evento sono attesi alti rappresentanti istituzionali e qualificati rappresentanti della filiera produttiva del “sistema design” italiano.
Dopo un lungo percorso finalmente il nostro marchio è stato registrato presso L’EUIPO , l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale incaricato di gestire i marchi dell’Unione europea comunitari registrati.
Un riconoscimento al percorso europeo intrapreso dall’associazione .
Da oggi la R di trade mark sarà ufficialmente presente nella comunicazione .
DAY 1 POLTRONA FRAU Florence by Studiod’Interni.
credits: SFEERA Milano
Il video AIPI by SFEERA dell’evento con la speciale guida Arch.Ignazia Favetta dello studio Joe Colombo :
AIPI insieme a Confcommercio professioni per promuovere la formazione permanente dei professionisti, la loro qualificazione professionale e rappresentarne le istanze nei contesti istituzionali nazionali ed europei.
Numorose le agevolazioni per i soci a cominciare dalla carta dei servizi AIPI CONFCOMMERCIO.
AIPI è ufficialmente dal 5 Ottobre, uno dei partner ufficiali della New European Bauhaus Initiative, selezionato dalla Commissione Europea. Il New European Bauhaus (NEB) è “un movimento creativo e interdisciplinare, uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere, situato all’incrocio tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia”.
Consulta le schede informative con le risposte alle domande più frequenti riguardanti la nostra associazione. In alternativa puoi contattare la nostra segreteria.
Il PORCELANOSA Group, con oltre 5000 dipendenti, è un punto di riferimento nel mercato nazionale
È una scelta, un modo di essere, uno stile di vita: noi non facciamo gli Interior
Designers (e i Designers), noi siamo Interior Designers (e Designers).
“Nel momento in cui riesci a fermare la mente di chi guarda e riesci a fargli dire
“questo non me l’aspettavo”, in quel preciso istante gli hai spaccato la
monotonia del quotidiano. Ed è lì che sai di avere realizzato qualcosa di
straordinario”. (Dante O. Benini).
Nella progettazione degli interni di una casa, il focus dell’interior designer si sposta sugli aspetti
Far parte dell’associazione AIPi qualifica la professione di interior designer.
Scopri di più sulla nostra associazione
Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti la nostra associazione, eventi e tanto altro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |