Organigramma

Antonio D. De Antonis

PRESIDENTE

a.deantonis@aipi.it
Tel: 345 333 8411

Alessandro Marchelli

VICE PRESIDENTE

a.marchelli@aipi.it

Filippo colucci

VICE PRESIDENTE - Coordinatore commissione qualità

f.colucci@aipi.it

GRAZIELLA SCHIAVONE

SEGRETARIO GENERALE - TESORIERE

g.schiavone@aipi.it

daniela nori

Delegata Consiglio Nazionale Confcommercio professioni

d.nori@aipi.it

Elena Frediani

RESPONSABILE DELEGAZIONI TERRITORIALI

e.frediani@aipi.it

Giulio Lo Storto

RESPONSABILE EVENTI e CTS

g.lostorto@aipi.it

Delegati territoriali

Carmela Palumbo

DELEGATA SICILIA

Claudia Ladisa

DELEGATA PUGLIA

Marisa Santopietro

Maria Carmela Scutillo (v)

DELEGATE BASILICATA

Francesco Evangelista

Francesca Foglia (v)

DELEGATI LOMBARDIA

Nicola Carpinelli

DELEGATO CAMPANIA

Ester Pruiti

DELEGATA UMBRIA

Antonio Bianchi

DELEGATO CALABRIA

Vladyslav Mazur

DELEGATO PIEMONTE

Amalia Masi

DELEGATA FRIULI VENEZIA GIULIA - interim VENETO

Lisa Barbetta

VICE DELEGATA VENETO

Marco Di Sano

DELEGATO ABRUZZO (interim MARCHE)

Elisabetta Tanesini

Denise Crisalide (v)

DELEGATE EMILIA ROMAGNA

Tania Mariani

DELEGATA LAZIO

In aggiornamento

DELEGATO SARDEGNA
Commissione qualità
Coordinatore

Filippo Colucci

Componenti

Maurizio Favetta

Gianfranco Palmisano

Collegio Revisori dei Conti e Collegio dei Probiviri
Collegio revisori dei conti

Regolamento attuativo art.8
Commissione esterna

Collegio dei probiviri

Pierpaolo Saioni

Michele Gallo

Commissione per l'inclusivita'
responsabile

Marco di Sano

Componenti

in aggiornamento

Comitato tecnico scientifico CTS (Aziende /formazione/eventi)

Letizia Bonatti


Responsabile nazionale Comitato tecnico scientifico :


l.bonatti@aipi.it

Giulio Lo Storto

Responsabile area eventi

g.lostorto@aipi.it

Francesco Evangelista

Responsabile area formazione

area.formazione@aipi.it

Componenti:

Laura Moschini

Giampietro Sacchi

Marco Di Sano

Amalia Masi

Tania Mariani

Vittorio Fregonese

Massimo Lelli

Area internazionale AIPI

Vladyslav Mazur


Resp.AIPI Internazionale:


v.mazur@aipi.it

Antonio D.De Antonis

Maurizio Favetta

Cristina Castiglioni

Codice deontologico

Codice dei comportamenti e dei doveri professionali

Codice ETICO

Carta etica professionale AIPI Codice Etico dell’Interior designer

regolamento sedi territoriali

Regolamento da aggiornamento 2021

Il nuovo regolamento delle delegazioni teritoriali e delle sedi distaccate AIPI è presente nel nuovo regolamento territoriale. 

Responsabile: Elena Frediani

 

regolamenti EU

Il quadro europeo delle qualifiche

Cos’è l’EQF?

L’EQF è un quadro basato sui risultati dell’apprendimento articolato su 8 livelli per tutti i tipi di qualifiche, che funge da strumento di “traduzione” tra i diversi quadri nazionali delle qualifiche. Tale quadro contribuisce a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la portabilità delle qualifiche delle persone e consente di confrontare le qualifiche di paesi e istituzioni diversi.

L’EQF comprende tutti i tipi e tutti i livelli di qualifiche e l’uso dei risultati dell’apprendimento rende chiaro ciò che una persona sa, capisce ed è in grado di fare. Il livello aumenta in funzione della competenza, il livello 1 è il più basso e l’8 il più alto. Cosa ancora più importante, l’EQF è strettamente collegato ai quadri nazionali delle qualifiche, in questo modo può fornire una mappa completa di tutti i tipi e livelli di qualifiche in Europa, che sono sempre più accessibili attraverso le banche dati sulle qualifiche.

L’EQF è stato istituito nel 2008 e successivamente riveduto nel 2017. La sua revisione ha mantenuto gli obiettivi fondamentali di creare trasparenza e fiducia reciproca nel panorama delle qualifiche in Europa. Gli Stati membri si sono impegnati a sviluppare ulteriormente l’EQF e a renderlo più efficace nell’agevolare la comprensione delle qualifiche nazionali, internazionali e dei paesi terzi da parte dei datori di lavoro, dei lavoratori e degli studenti.

Quali sono i paesi partecipanti?

Oltre agli Stati membri dell’UE, altri 11 paesi si stanno preparando ad attuare l’EQF, Islanda, Liechtenstein e Norvegia (paesi dello Spazio economico europeo), Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia (paesi candidati), Bosnia-Erzegovina, Kosovo ** (candidati potenziali) e Svizzera.

[alg_back_button]